BpmBanking: l’offerta per i trader
BpmBanking Trading: costi e servizi
Banca Popolare di Milano non è l’unico istituto finanziario a offrire un servizio di trading online e fungere così da broker. Esistono infatti diverse piattaforme di Trading online, come Avatrade per esempio, specializzate proprio in questo tipo di servizi; ma la presenza di questo tipo di servizi per una banca che è sì grande, ma che non figura tra le prime è piuttosto insolito. Anzi, per capitalizzazione si trova all’undicesimo posto in Italia e al quarto se consideriamo solo le popolari.
Certo, la presenza di questo tipo di servizi è insolito per una banca che è sì grande, ma non figura tra le prime. Anzi, per capitalizzazione si trova all’undicesimo posto in Italia e al quarto se consideriamo solo le popolari.
Il servizio di trading online di Banca Popolare di Milano, disponibile sul sito di Bpm Banking (termine che indica la totalità dei servizi online dell’istituto), offre la possibilità di acquistare e vendere una grande quantità di strumenti finanziari come Titoli di Stato, obbligazioni, azioni ma anche materie prime e valide. La condizione principale è creare un deposito amministrato presso Bpm, proprio allo scopo di tenere gli strumenti oggetto del trading.
E’ ovvio che l’aspetto più importante, quando si parla di trading è quello dei costi.
Il costo della piattaforma è molto basso. La versione base, in aggiunta del trading differito, è addirittura gratuito. La versione base, in aggiunta del trading in tempo reale, costa 3 euro al mese. La versione “push” invece costa 4 euro al mese, indifferentemente che il trading sia differito o in tempo reale.
Il discorso delle commissioni è abbastanza diverso. In genere, si attestano al 2,20% per il modello base e al 2% per il modello push. Il tutto all’interno di un range che è 6-24 euro per il base e 5-21 euro per il push.
BpmBanking offre comunque degli sconti sulle commissioni.
- 20%, da 6 a 10 eseguiti di Borsa al giorno.
- 30% sul costo delle commissioni, da 11 a 20 eseguiti di Borsa al giorno.
- 50%, oltre 20 eseguiti di Borsa al giorno.
BpmBanking info: tra scandali e successi
La Bpm Banking ha dovuto attraversare un periodo pessimo in passato. Un periodo che ha rischiato di minarne definitivamente la credibilità. Tre anni fa, infatti, è stata coinvolta nello scandalo insider trading, sebbene poi abbia potuto “dividere” la vergogna con altre realtà – come Nomura. Inizialmente, però, si era parlato addirittura di aggiotaggio. Per fortuna si è risolto tutto con un nulla di fatto, ma la paura per Bpm all’inizio è stata tanta.
Una iniziativa interessante, e che contribuisce ad aumentare la credibilità dell’istituto, è il programma di inserimento dei promotori finanziari anche per quanto riguarda l’online. Bpm intende infatti integrare la sua rete off anche per l'”on”. In verità, l’inserimento, seppur con toni sommessi, è iniziato qualche mese. Terminerà a fine 2016. A regime verranno coinvolti in pianta stabile 300 professionisti e verranno presentati sotto il marchio WeBank, banca online acquistata qualche tempo fa proprio da Bpm.
