Tutto sulle criptovalute: la guida per principianti
Una criptovaluta è una forma di ricompensa digitale ottenuta mediante un processo di calcolo svolto da diversi computer. Come suggerisce il termine, sono delle valute nascoste. In quanto non esistono. Eppure, il loro valore è ottenuto dopo un sacrificio enorme.
L’attività di estrazione per ottenere una criptovaluta, il cosiddetto “mining” (estrazione appunto) consiste nella risoluzione di algoritmi estremamente complicati. Un singolo computer non riuscirebbe a farlo. È inconcepibile.
La comunità di “estrattori” per ovviare a questo limite si avvale quindi della potenza di tutti i computer che decidono di aderire all’opera di calcolo. Il concetto di moneta virtuale si basa sulla crittografia. Vale a dire associare a un messaggio o a una informazione una lunga sequenza specifica di numeri e lettere.
Sono dette anche valute virtuali. È possibile effettuare transazioni di criptovalute in maniera virtuale. Il tutto avviene tramite un gigantesco libro contabile digitale, potenzialmente infinito e in continuo aggiornamento, detto “Blockchain” (una catena di blocchi).
Ogni operazione avviene in blocchi appunto. Questi pacchetti di dati vengono trasmessi da un utente all’altro. Questo per far sì che la transazione avviene una sola volta con una sola quantità di quella criptovaluta. Ed è visibile a tutti gli utenti. Ovviamente in forma crittografata.
Potremmo dire che una criptovaluta è uno scambio di informazione digitale, quantificato secondo un valore ottenuto tramite processo di calcolo, in grado di coprire il costo di beni e servizi.
L’aspetto principale, rivoluzionario si può dire, di una criptovaluta è che non è controllata né regolata da governi e banche. In virtù di questo rappresentano un argomento ad oggi molto discusso. La prima moneta virtuale è stata il Bitcoin. Ad oggi ne esistono diverse.
Esistono delle piattaforme di trading per investire in criptovalute. Se si desidera operare su tali strumenti, è bene scegliere quelle regolamentate istituzionalmente dagli Stati Nazionali. In Italia è la Consob a vigilare sulla sicurezza di queste piattaforme. Tra le più affidabili vi sono “24Option”, “eToro”, “Plus500” e “Trade.com”.
