Futures bitcoin e trading: cosa sono. Aspetti e volatilità del mercato del trading

I futures bitcoin e il trading. Simboli di un’economia misteriosa e sperimentale.

La loro volatilità incute timore ma allo stesso tempo li rende appetibili.

I bitcoin e le possibilità che rappresentano sono la formula e forse la risposta del futuro.

In opposizione ai sistemi bancari da cui dipendono gli scambi e le quotazioni di tutte le monete in corso legali presenti nel mondo.

 

Bitcoin: cosa sono

Con il termine in questione si fa riferimento a tutte quelle monete virtuali che non hanno una promulgazione governativa. Nascono dall’esigenza di attuare scambi commerciali o transazioni generiche, senza l’interposizione di un sistema bancario che ne regoli flussi, cambi, quantità e che in generale ne determini il valore a proprio tornaconto.

In questo panorama lo sviluppo dell’ultimo decennio fra due discipline, quella finanziaria e quella informatica, ha portato alla lungimirante idea da parte di una community di creatori sparsa in tutto il mondo di trovare una risposta alternativa all’esigenza di libertà di gestire i propri flussi di denaro.

Evitando il giogo obbligatorio di terze parti, ovvero lo Stato con le sue istituzione monetarie, che decidono la quantità di valuta in circolazione e il suo relativo valore di scambio internazionale. Ciò sarà ancora più interessante come vedremo in seguito in termini di futures bitcoin.

Mercato criptovalute: investire in criptovalute

Il concetto di impiego dei capitali ha trovato da sempre il suo sbocco naturale nei mercati finanziari regolamentati e governativamente monitorati, dove azioni, obbligazioni e più in generale titoli di Stato o fondi comuni di investimento, hanno per anni rappresentato le uniche forme di investimento o monetizzazione dei propri risparmi.

La diffidenza crescente attribuita a vicende di crack finanziari di alcune società nonché l’improvvisa insolvenza di banche o l’inaffidabilità politica che permea il contesto socio culturale in cui versano le economie di tutto il mondo.

Ha cercato di fornire opzioni maggiormente speculative e al contempo più affidabili nel recupero quantomeno parziale dei propri investimenti, nelle ipotesi di trend negativi dovuti a previsioni discutibili o peggio all’interessenza di sistemi tributari opprimenti e vessatori.

Da qui l’esigenza di adottare formule di rendimenti finanziari dalle connotazioni atipiche, che col tempo hanno portato alla sperimentazione dei cosiddetti strumenti derivati e futures bitcoin.
Link utili:

Trading con criptovalute – http://www.comefaretrading.it/trading-con-criptovalute-diffusione/

Cosa sono i futures. Derivati borsa

Un derivato è una contrattazione che ha come origine l’andamento di un titolo o una valuta detta asset a cui viene legato il reale valore che assumerà l’investimento chiamato sottostante; basilarmente segue le vicende dell’asset ma ne trae aspettative differenti che costituiranno il suo indice di rendimento.

Principalmente sono sorti per garantire una maggiore affidabilità rispetto all’impiego tradizionale delle somme riversate nell’’acquisto di detti titoli o valute, il cui rischio principale è rappresentato dalla perdita totale in caso di fallimento del titolo o crollo del cambio.

In parole povere a prescindere dalle vicissitudini a rialzo o al ribasso, il contratto avrà un suo valore che potrà essere maggiore o minore dell’importo investito ma sempre in funzione di paletti di andamento previsti in precedenza o con rimando futuro.

Trading future

Le esposizioni al rischio di investimento in entrambi i casi assume una differenziazione basilare, vale a dire la finalità principale che spinge all’acquisizione di criptovaluta rispetto al contratto derivato.

Il trader che opera sul mercato dei derivati punta alla salvaguardia del proprio portafoglio di investimento, o patrimonio di risparmio, e quindi vuole speculare il minimo (operazione detta hedging). Conserva la prerogativa di un recupero delle somme comunque vadano le cose; il rendimento è posto in secondo piano.

Quotazione futures bitcoin: previsione

Chi al contrario investe in bitcoin mira ad ottenere il massimo rendimento possibile dato dalla volatilità che questo innovativo strumento finanziario dimostra ancora di possedere. Si tratta di un sistema nato fuori dagli schemi di controllo di qualsiasi ente governativo; si autoregola e si autodefinisce nei modi e nei tempi dei flussi di domanda e offerta generati nella community Bitcoin.

Alla domanda se il trading dei contratti derivati e futures bitcoin può in qualche misura incidere sulla tendenza a variazioni imprevedibili e accentuate dei bitcoin, la risposta è si, ma solo se lo si considera sotto un aspetto meramente speculativo ad alto rischio, fattore remoto nel panorama dei derivati.

Disaminando i due aspetti principali di ognuno, concettualmente e finanziariamente atipici, mentre sui derivati c’è un’azione da parte di terze istituzioni che ne regolano la disciplina economica, anche se in seno ad un mercato finanziario di investimenti convenzionali.

Potrebbe interessarti anche:

Opportunità e rischi – http://www.tradingbinario.it/uncategorized/aumento-di-capitale-opportunita-e-rischi/