Trading futures bitcoin: fare trading con contratti futures su criptovalute. La notizia diventa realtà.

Il trading futures bitcoin è adesso: dal 10 dicembre 2017  è possibile scommettere sull’andamento delle monete virtuali, le criptovalute.

Tali valute garantiscono anonimato per chi le crea e chi le riceve, a partire di una community di ‘minatori’ (l’attività di creazione è detta mining).

Essendo tali non c’è bisogno di stamparle: allo stesso modo non è necessaria la gestione di un ente bancario.

Come fare trading futures bitcoin online

Bitcoin, dunque, la più celebre tra le criptovalute, entra dunque ufficialmente a far parte del mercato finanziario e offre la possibilità di acquisto dei futures. La prima cosa da fare quando si sceglie di fare trading futures bitcoin è aprire il proprio wallet ovvero, il proprio portafoglio online dotato di indirizzo personale (address) e codice QR.

Questi due elementi saranno le informazioni identitarie del vostro profilo, nonché le uniche informazioni da fornire durante una transazione online. Si può proteggere il proprio profilo utilizzando una password, ma attenzione a non dimenticarla mai, perché in tal caso, bitcoin non procederà al recupero del vostro account per ragioni di sicurezza e di tutela del cliente.

Effettuata questa operazione, si può procedere con la ricerca di una buona piattaforma di trading per monitorare gli andamenti della propria valuta sul mercato. E’ doveroso consigliare ai meno esperti e a chi si stesse approcciando a questa materia per la prima volta, di aprire un conto demo, a costo zero, per prendere parte senza rischi al processo di trading internazionale.

E’ stato il broker elettronico globale ”Interaktive Brokers Group” a dare il via alla vendita dei futures di bitcoin. Vendere o acquistare futures significa scommettere sull’andamento futuro della criptovaluta, ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

L’attività di inizio del trading bitcoin future è previsto per il 18 dicembre sulla più grande piattaforma di trading di derivati del mondo, la Cme, con sede a Chicago; per il 2018 si prevede il lancio anche sul mercato future del Nasdaq.

Leggi anche:

Volatilità dei bitcoin – http://www.comefaretrading.it/futures-bitcoin-volatilita-in-aumento/

Contratti futures. Quotazioni futures bitcoin

Per “futures” si intende, sostanzialmente, un contratto con il quale si acquistano dei titoli Bitcoin: al momento della stipula, si stabilisce un prezzo di acquisto, ma la transazione avverrà solo in data postuma.

Nel caso di bitcoin, il limite previsto è di un anno. Se, durante l’anno previsto, il valore dei titoli acquistati aumenta, l’acquirente porterà a termine un affare vantaggioso, comprandoli ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato. La vendita di futures ricopre due funzioni principali:

  • assicurarsi contro il rischio di fluttuazioni eccessive, che si tratti di fluttuazioni in negativo o in positivo, e per
  • speculare sulle variazioni redditizie del valore di un bene.

Quest’ultima pratica  di trading futures bitcoin ha fatto sì che non solo le azioni vengano vendute e acquistate, ma anche gli stessi contratti future, influenzando notevolmente il valore reale della valuta. Stando ad alcune previsioni, i futures di Bitcoin sono passati da un iniziale valore di 15.500 dollari a ben 18.000.

Questo aumento (circa il 20%) sta a significare che gran parte degli acquirenti ha scommesso in positivo sulla stabilità della criptovaluta e sulla sua possibilità di crescita. La quotazione di Bitcoin è aumentata di ben diciotto volte nel giro di un solo anno. La Futures Industry Association (FIA), che dal 1955 gestisce i principali operatori coinvolti nel mercato, ha mostrato dello scetticismo a riguardo.

Link utili – http://www.tradingbinario.it/uncategorized/aumento-di-capitale-opportunita-e-rischi/

gioco in borsa